Cortometraggi
Scopri i cortometraggi in programma prima dei film
Una selezione di 14 cortometraggi dEgli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia
Prima di ogni film della rassegna Cinema al Cinema sarà proiettato un cortometraggio di animazione. I corti sono stati realizzati come saggi di diploma tra il 2005 e il 2021 dagli allievi di Animazione della Scuola Nazionale di Cinema – Centro Sperimentale di Cinematografia (sede Piemonte). La selezione curata da Chiara Magri, Direttrice Artistica del Corso di Animazione, comprende cortometraggi concepiti con particolare attenzione per il pubblico dei giovanissimi, che propongono una varietà di storie e di temi, con una notevole originalità di stili. Tutti i titoli sono stati presentati e spesso premiati a Festival nazionali e internazionali.
Amperio
di Francesco Alliaud, Pietro Ciccotti, Michele Monti, Harald Pizzinini, Francesca Taurino

Le sventure amorose di un ragazzino dalla testa quadrata e dai poteri elettrostatici.
Casus Belli
di Marta Marini, Andrea Monnet, Camilla Pannone, Elena Rossi, Francesca Sudano

Il popolo dei topi e il popolo delle rane vivono entrambi ai margini di un campo. Un terribile malinteso provoca un’escalation di rappresaglie e vendette che culminerà nella guerra. Ma la vera minaccia per questo piccolo mondo arriva dall’Uomo. Ispirato alla Batracomiomachia, poemetto giocoso attribuito a Omero.
Humus
di Simone Cirillo, Simone Rocco, Dario Livietti, Alice Tagliapietra

Il corto rivisita il tema dell’apprendista stregone. Un ragazzino curioso e maldestro è alle prese con gli esperimenti botanici di un allampanato Maestro Cervo. Una notte il ragazzino, approfittando del sonno del maestro, gioca con la sua pentola magica sperimentando ogni possibile formula e ingrediente, e provoca alla fine un vero disastro. Dopo un intervento fallimentare del maestro, il ragazzo deve affrontare da solo il problema.
Il Pasticcere
di Alberto Antinori, Adolfo Molfetta, Giulia Landi, Eugenio Laviola

Creatore di dolci sublimi, il Pasticcere vive un’acuta nevrosi: ama profondamente il suo lavoro, ma detesta gli ingordi e grossolani clienti che si ingozzano dei suoi capolavori. Un giorno però una creatura gentile gli dimostra che qualcuno può apprezzare davvero la sua opera.
Mamma mia
di Francesca Marinelli e Milena Tipaldo

In due brevi episodi (Buon sangue non mente e Mamma triceratopo) le autrici raccontano con humor e tenerezza le loro madri e il peso indiscutibile della loro eredità.
Mattia va al mare
di Alessia Cordini, Giovanna Ferrari, Valeria Ghignone

Tracciando un cerchio di gessetto rosso intorno agli oggetti il piccolo Mattia crede di potersi appropriare di tutte le cose; ma di fronte alla vastità del mare e al movimento perpetuo delle sue linee il bambino si deve arrendere.
Merlot
di Marta Gennari e Giulia Martinelli

In un bosco di fiaba, una vecchietta burbera perde una bottiglia di vino. Questo fatto darà il via a una catena di eventi dove tutti i personaggi – una bambina, un lupo, un cacciatore – faranno la loro parte in un buffo gioco di botta e risposta, fra vignette e fotogrammi che porterà a uno sviluppo inatteso di una storia ben nota.
New Neighbours
di Andrea Mannino, Sara Burgio, Giacomo Rinaldi

Donald, nazionalista bianco, mal sopporta l’arrivo dei nuovi vicini di casa, mentre la sua bambina non vede l’ora di giocare con una nuova amica. In una scanzonata atmosfera anni ’30, il corto si interroga sulla nostra possibilità di integrazione e di pacifica convivenza.
Oblò, Amazing Laundrette
di Martina Carosso, Ilaria Giacometti, Mathieu Narduzzi, Eura Pancaldi

Un personaggio triste scorge per strada l’oblò di una lavatrice abbandonato in un cassonetto. Inaspettatamente l’oggetto scatena in quell’uomo rassegnato un ricordo felice che riaccenderà in lui la fantasia creativa dell’infanzia.
Office Kingdom
di Salvatore Centoducati, Eleonora Bertolucci, Giulio De Toma, Ruben Pirito

Che cosa diavolo mai farà l’impiegata dell’ufficio comunale quando sparisce per ore nel retro con il nostro prezioso documento fra le mani? In un ufficio pubblico il cliente aspetta l’approvazione della sua pratica, ma per l’impiegata di turno ottenere quel timbro non sarà davvero un’impresa facile. Uno sguardo sulla burocrazia da un punto di vista diverso.
Pircantaturi
di Alice Buscaldi, Angela Conigliaro, Lorenzo Fresta

In Sicilia un “pircantaturi”, figura ormai scomparsa da tempo, era un uomo che si appostava minacciosamente davanti alla casa di un debitore insolvente. Un brutto giorno un pircantaturi si appostò davanti alla casa di Pino e della sua insopportabile moglie. Le conseguenze furono imprevedibili per tutti, compresa la capra di famiglia.
The King Dom
di Marco Raffaelli, Elena Sorrentino, Melania Campanaro, Giacomo Bianchi

Filastrocca del piccolo Dom: un bambino pieno di energia, vive sereno nella sua isola-regno, insieme al papà sempre intento a pescare e alla mamma Gallina, finché, affamato di avventure, si lancerà nel mare sulla sua barchetta.
Whatever happened to Darwin
di Leonardo Altieri, Sara Crippa, Giulia Manna, Maria Nocerino

L’innalzamento del livello del mare è ormai inarrestabile. Una volpe, già con i piedi a mollo, studia freneticamente il modo per salvarsi. Dagli scritti di Charles Darwin capirà che deve sottoporsi ad un processo di evoluzione inversa.
46 cm
di Teresa Bandini, Claudia Casapieri, Paolo De Murtas, Giada Strinati

Il giovane Livio, sorvegliante in un supermercato, non sopporta la vicinanza del suo prossimo e vive rinchiuso dentro una bolla che gli garantisce 46 cm di sicurezza. Un giorno, attraverso i monitor della tv a circuito chiuso, scorge fra gli scaffali una ragazza gentile e speciale: sarà l’amore a farlo uscire dalla bolla?